VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE E CERTIFICAZIONI DSA

Il Servizio di Valutazione e Certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) è un percorso diagnostico fondamentale per identificare con precisione le difficoltà scolastiche di bambini, adolescenti e adulti che presentano disturbi specifici nell'acquisizione di competenze come la lettura, la scrittura e il calcolo. La valutazione, condotta da un’équipe multidisciplinare, è essenziale per una diagnosi accurata e per la pianificazione di interventi mirati che possano sostenere efficacemente l'apprendimento e il benessere psicologico della persona.

Cos’è la valutazione dei DSA?

La valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento si articola in un processo scientifico e preciso che coinvolge diversi professionisti con competenze specifiche, al fine di ottenere un quadro completo delle difficoltà, delle risorse e delle necessità del soggetto. L’approccio da me utilizzato si basa sull’utilizzo di strumenti psicometrici, test neuropsicologici, osservazioni dirette e analisi comportamentale per diagnosticare eventuali difficoltà di apprendimento in modo accurato e completo.

L’importanza dell'équipe multidisciplinare

Il processo di valutazione richiede l'intervento di diversi professionisti con competenze complementari, che lavorano insieme per analizzare e interpretare i dati raccolti durante le fasi diagnostiche. L’équipe multidisciplinare tipicamente include:

  • Psicologi: per l'analisi psicologica del comportamento, la valutazione delle capacità cognitive, e la comprensione delle difficoltà emotive legate all'apprendimento.

  • Neuropsicologi: per eseguire test neuropsicologici avanzati che esplorano la memoria, l'attenzione, la percezione e altre funzioni cerebrali, fondamentali per identificare deficit specifici.

  • Pedagogisti: per osservare le modalità di apprendimento del soggetto e suggerire tecniche didattiche che possano essere utilizzate per supportare l'apprendimento.

  • Logopedisti e specialisti in linguaggio: se necessario, per approfondire le difficoltà legate al linguaggio scritto e parlato, come nel caso della dislessia o della disortografia.

L’approccio integrato di un team con competenze diverse permette di fornire una valutazione accurata e dettagliata, considerando ogni aspetto del disturbo e delle risorse individuali.

Fasi della valutazione

Il processo di valutazione avviene in più fasi, che includono:

  1. Consultazione iniziale: un incontro con i genitori, insegnanti e il soggetto per raccogliere informazioni su difficoltà osservate in ambito scolastico e quotidiano.

  2. Test psicometrici e neuropsicologici: somministrazione di prove standardizzate per misurare abilità cognitive, lettura, scrittura, calcolo, memoria e altre funzioni cognitive.

  3. Osservazione diretta: esecuzione di attività pratiche per osservare come il soggetto affronta compiti scolastici e altre attività cognitive in un contesto controllato.

  4. Incontro di restituzione con l’équipe: il team di professionisti analizza i risultati e fornisce un quadro completo delle difficoltà riscontrate, con una diagnosi precisa e una proposta di intervento.

Certificazione dei DSA

Una volta concluso il processo diagnostico, se viene confermato il disturbo, viene rilasciata una certificazione ufficiale dei DSA. Questa certificazione è fondamentale per:

  • Attivare misure compensative e dispensative: che consentono di usufruire di strumenti come l'uso di software, tempi extra per le prove scritte, modalità di esame personalizzate, e altro.

  • Pianificare interventi personalizzati: a partire dalla certificazione, è possibile sviluppare un Piano Educativo Individualizzato (PEI), che definirà le modalità di supporto didattico necessarie per ottimizzare l’apprendimento.

  • Accesso a supporto psicopedagogico: con la certificazione, è possibile ottenere interventi terapeutici e educativi mirati per ridurre l’ansia e migliorare l’autostima.

Perché è importante la valutazione dei DSA?

La diagnosi precoce è cruciale per intervenire tempestivamente, riducendo il rischio che le difficoltà si aggravino nel tempo. Una valutazione accurata consente di:

  • Ottimizzare l’apprendimento: attraverso la definizione di strategie personalizzate per migliorare le performance scolastiche.

  • Favorire l'inclusione scolastica e sociale: con il supporto di misure compensative, il soggetto può partecipare attivamente alla vita scolastica e affrontare le difficoltà con maggiore serenità.

  • Rafforzare l'autostima: riducendo l’ansia legata alle difficoltà scolastiche e aiutando il soggetto a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità.