Trattamento di Potenziamento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Il trattamento di potenziamento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) è un approccio terapeutico mirato a supportare le persone che affrontano difficoltà nell’acquisizione di competenze scolastiche, come la lettura, la scrittura e il calcolo, pur avendo capacità intellettive nella norma. Il nostro intervento si concentra sull’adattamento e sul rafforzamento delle capacità cognitive, utilizzando tecniche e strategie specifiche per favorire l'apprendimento in modo efficace e personalizzato.

Cos’è il trattamento di potenziamento?

Il trattamento di potenziamento non mira solo a compensare le difficoltà, ma si prefigge anche di stimolare e rinforzare le aree cognitive coinvolte nell’apprendimento, migliorando la capacità del bambino o dell’adulto di affrontare i compiti scolastici e quotidiani in modo più fluido e autonomo.

Gli interventi si basano su una valutazione iniziale approfondita, che permette di identificare le aree di maggiore difficoltà e le risorse individuali. In base a questi dati, il trattamento viene strutturato in modo mirato per ogni singola persona, utilizzando metodologie scientifiche, strumenti tecnologici e approcci didattici innovativi.

Aree di intervento

Il trattamento di potenziamento può riguardare diverse aree in base al disturbo specifico di apprendimento. Tra le principali:

  • Dislessia: potenziamento delle abilità di lettura e comprensione del testo, utilizzando strategie di lettura aumentata e tecniche di visualizzazione.

  • Disortografia: interventi per migliorare la scrittura, potenziando la consapevolezza ortografica e l’autocorrezione.

  • Discalculia: rafforzamento delle competenze matematiche, attraverso metodi visivi e pratici per comprendere concetti numerici e logici.

  • Disgrafia: miglioramento della motricità fine e della capacità di scrivere, utilizzando tecniche di scrittura assistita e pratiche di coordinazione.

    Il trattamento di potenziamento nei DSA prevede un ampio utilizzo di metodologie didattiche personalizzate, tra cui:

    • Apprendimento multisensoriale: stimolazione simultanea di più sensi per favorire il coinvolgimento attivo e facilitare la memorizzazione delle informazioni.

    • Tecnologie assistive: utilizzo di software e dispositivi elettronici che supportano la lettura, la scrittura e il calcolo, come lettori vocali, software di sintesi vocale e programmi di correzione ortografica.

    • Approccio cognitivo-comportamentale: tecniche per migliorare la consapevolezza delle proprie difficoltà e sviluppare strategie di coping efficaci.

    • Supporto psicopedagogico: interventi finalizzati a ridurre l’ansia da prestazione e ad aumentare la motivazione, creando un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.