PSICOTERAPIA

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio basato su solide evidenze scientifiche, che offre strumenti concreti per affrontare le difficoltà psicologiche e migliorare il benessere emotivo. Mi occupo di psicoterapia per adulti e adolescenti, con un focus particolare sul trattamento di ansia, depressione, stress e difficoltà relazionali. Utilizzo approcci e tecniche che integrano le più moderne pratiche terapeutiche, tra cui le tecniche di terza generazione.

La terapia Cognitivo Comportamentale

La Terapia cognitivo comportamentale si fonda sull’idea che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano profondamente interconnessi. A volte, schemi di pensiero distorti o disfunzionali possono generare disagio, influenzando il nostro modo di vivere e percepire la realtà. In terapia, lavoriamo per identificare, comprendere e modificare questi schemi, sviluppando strategie pratiche che migliorano il benessere psicologico.

Il trattamento è personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Nel mio studio, offro supporto a bambini, adolescenti e adulti, affrontando una vasta gamma di problematiche psicologiche, tra cui:

  • Ansia (attacchi di panico, fobie, ansia sociale)

  • Depressione e disturbi dell’umore

  • Stress e difficoltà relazionali

  • Traumi e disturbi post-traumatici

Tecniche di Terza Generazione nella Terapia cognitivo comportamentale

Oltre alle tradizionali tecniche di modificazione del pensiero e del comportamento, nel mio lavoro utilizzo anche approcci più recenti e innovativi, noti come tecniche di terza generazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Questi approcci, che includono la Mindfulness, la Terapia dell'Accettazione e Impegno (ACT) e la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT), sono stati sviluppati per affrontare le problematiche psicologiche in modo più completo, integrando consapevolezza, accettazione e valori personali nel processo terapeutico.

Le tecniche di terza generazione si concentrano su:

  • Mindfulness: L'integrazione della consapevolezza e dell'attenzione al presente per ridurre lo stress, aumentare la gestione delle emozioni e migliorare la relazione con i propri pensieri. La Mindfulness aiuta a sviluppare una visione non giudicante delle esperienze interne, promuovendo l’accettazione piuttosto che il rifiuto dei propri sentimenti e pensieri.

  • Terapia dell'Accettazione e Impegno (ACT): Un approccio che aiuta il paziente ad accettare i pensieri e le emozioni difficili senza giudizio, mentre lavora per compiere azioni che siano in linea con i propri valori personali. L’ACT si concentra sull'importanza di vivere una vita piena, anche in presenza di difficoltà psicologiche.

  • Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT): Questa tecnica integra la mindfulness con la terapia cognitiva per ridurre il rischio di ricadute nella depressione, aiutando il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri schemi di pensiero e a distaccarsene, prevenendo così le ricadute.

La terapia congnitivo comportamentale in Età Evolutiva e Adulta

Nel mio studio, offro psicoterapia personalizzata per adulti e adolescenti, utilizzando tecniche che si adattano alle diverse fasi della vita:

  • Per i bambini e gli adolescenti: La terapia cognitivo-comportamentale viene integrata con tecniche ludiche, permettendo ai giovani pazienti di affrontare ansia, difficoltà scolastiche, problemi relazionali o conflitti familiari. Un approccio attivo e coinvolgente aiuta i ragazzi a sviluppare competenze emotive e sociali.

  • Per gli adulti: L’approccio è orientato alla gestione dell’ansia, della depressione e dello stress, e si concentra sulla modifica dei pensieri disfunzionali e sull’apprendimento di strategie pratiche per migliorare la qualità della vita. Le tecniche di terza generazione, come la mindfulness, vengono spesso integrate per favorire l’accettazione e il cambiamento.

Perché scegliere la psicoterapia cognitivo-comportamentale

La Terapia cognitivo comportamentale è un approccio scientificamente validato, che offre risposte concrete a difficoltà psicologiche quotidiane. Grazie alla sua efficacia a breve termine e al suo orientamento pratico, la TCC aiuta il paziente non solo a migliorare i sintomi, ma anche a sviluppare competenze durevoli per affrontare le sfide future in modo più equilibrato e sano.

Se desideri un percorso terapeutico che combini metodi tradizionali e innovativi, per affrontare le tue difficoltà in modo attivo e consapevole, la psicoterapia cognitivo-comportamentale con tecniche di terza generazione potrebbe essere la scelta giusta per te.